È dal 2013 che L’Associazione provinciale di soccorso annualmente organizza, in stretta collaborazione con il Verbandsmanagement Institut dell’Università di Friburgo/CH e il Prof. Hans Lichtsteiner, un corso internazionale “Management nelle organizzazioni non profit” in Sudtirolo.
Al corso hanno partecipato cinque dirigenti della Croce Bianca e undici della Croce rossa bavarese e austriaca. Il corso si basa sulla collaborazione di lunga data del Verbandsmanagement Institut (VMI) e della Croce Bianca. L’istituto, che da decenni elabora concetti di dirigenza per le associazioni e organizzazioni non profit private in tutta l’area linguistica tedesca, è un centro di competenza per il management onp per eccellenza. Il centro di ricerca si occupa scientificamente e in modo interdisciplinare con il management di onp e segue lo sviluppo del Terzo settore tra Mercato e Stato da quattro decenni. Da queste esperienze è nato il Modello di management di Friburgo (FFM). Questo viene continuamente attualizzato ed è stato assunto dalla Croce Bianca. Attualmente in tutta l’Europa sono 500 le organizzazioni, fondazioni e cooperative, che lavorano secondo questo modello e formano i loro dirigenti sistematicamente in base ad esse.
Nella prima settimana di novembre l’associazione provinciale di soccorso ha invitato alcuni suoi dirigenti a partecipare al corso intensivo per fargli conoscere il modello FFM. Per una settimana questi hanno avuto una sintesi delle più importanti teorie, tecniche e strumenti del management onp moderno. Il corso si svolge in rotazione nei tre paesi partecipanti, per acconsentire agli iscritti di vedere con i propri occhi le realtà nei paesi loro limitrofi. La provenienza diversa dei partecipanti garantisce e promuove anche lo scambio di esperienze di best practice e il networking tra il mondo del volontariato e dell’impiego dipendente ai diversi livelli.
Al corso hanno partecipato cinque dirigenti della Croce Bianca e undici della Croce rossa bavarese e austriaca. Il corso si basa sulla collaborazione di lunga data del Verbandsmanagement Institut (VMI) e della Croce Bianca. L’istituto, che da decenni elabora concetti di dirigenza per le associazioni e organizzazioni non profit private in tutta l’area linguistica tedesca, è un centro di competenza per il management onp per eccellenza. Il centro di ricerca si occupa scientificamente e in modo interdisciplinare con il management di onp e segue lo sviluppo del Terzo settore tra Mercato e Stato da quattro decenni. Da queste esperienze è nato il Modello di management di Friburgo (FFM). Questo viene continuamente attualizzato ed è stato assunto dalla Croce Bianca. Attualmente in tutta l’Europa sono 500 le organizzazioni, fondazioni e cooperative, che lavorano secondo questo modello e formano i loro dirigenti sistematicamente in base ad esse.
Nella prima settimana di novembre l’associazione provinciale di soccorso ha invitato alcuni suoi dirigenti a partecipare al corso intensivo per fargli conoscere il modello FFM. Per una settimana questi hanno avuto una sintesi delle più importanti teorie, tecniche e strumenti del management onp moderno. Il corso si svolge in rotazione nei tre paesi partecipanti, per acconsentire agli iscritti di vedere con i propri occhi le realtà nei paesi loro limitrofi. La provenienza diversa dei partecipanti garantisce e promuove anche lo scambio di esperienze di best practice e il networking tra il mondo del volontariato e dell’impiego dipendente ai diversi livelli.